UNI 11578:2015

10 dicembre 2021
uni-115782015-Lineevita

Ricordiamo che l’UNI è l’ Ente Italiano di Normazione che recepisce, elabora e diffonde norme che regolano tipologie di prodotti tutelando le aziende  i cittadini  e proteggono l’ambiente promuovendo la sostenibilità e aiutano il legislatore con riferimenti certi e condivisi per disciplinare ambiti nuovi o semplificare la regolamentazione esistente.

La norma in questione specifica e accorpa tutte le linee guida per individuare, installare e riconoscere quei dispositivi di ancoraggio ( con punti di ancoraggio fissi o mobili) destinati ad ospitare più utenti contemporaneamente e all’aggancio di dispositivi corrispondenti alla UNI En 363.

Ricordiamo che come da testo normativo di riferimento la norma non si applica ai dispositivi e/o equipaggiamento normati dalla

-UNI EN 795

-UNI CEN/TS 16415

-UNI EN 516

-UNI EN 517

Inoltre non vi è possibile applicazione ad elementi o strutture che contemplino un uso diverso da quello di punto di ancoraggio o dispositivo di ancoraggio così come cita dal testo della norma.

Ma cos’è un punto di ancoraggio?

“Insieme comprendente la struttura di supporto (materiale base, l’ancorante e l’elemento da fissare cui può essere collegato il sistema di protezione individuale dalle cadute.”

Il testo normativo inoltre raccoglie anche la diversità tra le tipologie di ancoraggio ammissibili:

  1. Dispositivo di ancoraggio di tipo A;
  2. Dispositivo di ancoraggio di tipo C;
  3. Dispositivo di ancoraggio di tipo D;
  4. Dispositivo di ancoraggio temporaneo, rimovibile e trasportabile;

definendone non solo la tipologia ma i requisiti a cui devono rispondere per essere correttamente marcati con la normativa in questione e i metodi di prova con le relative configurazioni.

Esempio di marcatura:

(Fonte: https://www.inail.it/cs/internet/docs/allegato_2_ancoraggi_quaderno_tecnico_4443088825702.pdf)

La definizione di ancoraggio è fondamentale per poter effettuare una corretta valutazione dei rischi in quanto non ne esiste una condivisa sia a livello legislativo che normativo.

Di fatti l’ultimo quaderno tecnico dell’INAIL riprende e definisce le diverse tipologie  appartenenti alla normativa 11578 o alla UNI EN 795. Essi sono progettati esclusivamente per l’uso con i DPI contro le cadute dall’alto.

Il testo di riferimento cita gli obblighi del fabbricante ovvero fornire le informazioni nella lingua o nelle lingue del paese di destinazione e comprendere la conformità alla normativa UNI 365:2005 fatta eccezione per la raccomandazione circa la periodicità di  ispezione (non maggiore di 2 anni per il sistema di ancoraggio e di 4 per la struttura di supporto e gli ancoranti). Queste solo alcune delle informazioni.

Rimandiamo al sito: http://store.uni.com/catalogo/uni-11578-2015/  per il download del testo ufficiale.

Qui invece per “Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili “ dell’INAIL.


NEWSCORRELATE
eu-osha-svelati-i-settori-e-le-professioni-a-rischio-in-europa-attraverso-unindagine-slic-Lineevita

EU-OSHA: Svelati i settori e le professioni a rischio in Europa attraverso un’Indagine SLIC

Leggi tutto
principi-e-pratiche-lapprovvigionamento-sostenibile-come-punto-di-forza-aziendale-Lineevita

Principi e pratiche: L’Approvvigionamento sostenibile come punto di forza aziendale

Leggi tutto
111a-sessione-della-conferenza-internazionale-del-lavoro-svelato-un-quadro-completo-per-la-protezione-del-lavoro-inclusiva-Lineevita

111a Sessione della Conferenza Internazionale del Lavoro: Svelato un Quadro Completo per la Protezione del Lavoro Inclusiva

Leggi tutto
Richiedi subito aiuto a un nostro esperto Rispondiamo in 4 ore Oppure chiamaci lun-ven | 8.30-12.30 | 14.00-18.00
NUMERO VERDE 840 000 414 GRATUITO
LINEE FISSE +39 0363 938 882 - +39 0363 998 894