Protezione dei lavoratori dall’amianto: UE a lavoro

14 ottobre 2022

Lo scorso 28 settembre 2022 la Commissione Europea ha presentato un approccio globale per proteggere meglio le persone e l’ambiente dall’amianto e garantire un futuro senza amianto. Secondo un’analisi condotta dagli Stati Membri il 78% dei tumori professionali riconosciuti sono correlati all’amianto.

Sappiamo bene che l’amianto, nonostante sia vietato nell’UE dal 2005, è ancora presente in edifici vecchi. Il pericolo di questa sostanza per i lavoratori aumenta quando vengono fatti lavori di ristrutturazione o lavori che possano comunque perturbare i materiali che la contengono.

Inoltre l’UE ha dichiarato che uno degli obiettivi per aumentare la qualità della vita delle persone è spingere l’Europa nella direzione del Green Deal, infatti l’UE ha intenzione di aumentare il tasso di ristrutturazione degli edifici. “Grazie alle ristrutturazioni i residenti godranno di migliori condizioni di salute e di vita e di bollette energetiche più basse, tuttavia aumenteranno anche i rischi di esposizione all’amianto, in particolare per i lavoratori edili.”

La Commissione Europea ha definito nella presentazione un approccio globale in materia di salute pubblica con i seguenti obiettivi

 

  • Sostenere meglio le vittime di malattie correlate all’amianto.
  • La Commissione consulterà il comitato consultivo tripartito per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro in merito al riconoscimento di ulteriori malattie correlate all’amianto come malattie professionali.
  • La Commissione ha proposto un nuovo approccio dell’UE all’individuazione dei tumori, che comprende un aggiornamento della raccomandazione del Consiglio sullo screening dei tumori del 2003.
  • Proteggere meglio i lavoratori dall’amianto. La Commissione intende:
  • proporre oggi una revisione della direttiva sull’esposizione all’amianto durante il lavoro, volta a ridurre significativamente il valore limite di esposizione professionale per l’amianto;
  • aggiornare gli orientamenti per sostenere gli Stati membri, i datori di lavoro e i lavoratori nell’attuazione della direttiva riveduta; e
  • lanciare una campagna di sensibilizzazione sulla rimozione sicura dell’amianto.
  • Migliorare le informazioni sull’amianto negli edifici. La Commissione intende:
  • presentare una proposta legislativa concernente il rilevamento e la registrazione dell’amianto negli edifici. Gli Stati membri saranno invitati a elaborare strategie nazionali per la rimozione dell’amianto; e
  • proporre un approccio normativo per l’introduzione di registri digitali degli edifici al fine di migliorare la condivisione e l’uso dei dati relativi agli edifici, dalla progettazione alla costruzione, fino alla demolizione.
  • Garantire lo smaltimento sicuro dell’amianto e l’inquinamento zero. La Commissione intende:
  • rivedere il protocollo UE per la gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione e gli orientamenti per le verifiche dei rifiuti prima dei lavori di demolizione e di ristrutturazione degli edifici; e
  • avviare uno studio volto a individuare le pratiche di gestione dei rifiuti di amianto e le nuove tecnologie di trattamento.

L’UE mette a disposizione ingenti finanziamenti attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza, il Fondo sociale europeo Plus e il Fondo europeo di sviluppo regionale per sostenere gli Stati membri negli ambiti della prevenzione sanitaria, delle cure, delle ristrutturazioni e dello smaltimento sicuro dell’amianto.

Fonte: Commissione Europea - "Provvedimenti della Commissione per proteggere meglio le persone dall'amianto e garantire un futuro senza amianto"-ec.europa- https://ec.europa.eu

NEWSCORRELATE
eu-osha-svelati-i-settori-e-le-professioni-a-rischio-in-europa-attraverso-unindagine-slic-Lineevita

EU-OSHA: Svelati i settori e le professioni a rischio in Europa attraverso un’Indagine SLIC

Leggi tutto
principi-e-pratiche-lapprovvigionamento-sostenibile-come-punto-di-forza-aziendale-Lineevita

Principi e pratiche: L’Approvvigionamento sostenibile come punto di forza aziendale

Leggi tutto
111a-sessione-della-conferenza-internazionale-del-lavoro-svelato-un-quadro-completo-per-la-protezione-del-lavoro-inclusiva-Lineevita

111a Sessione della Conferenza Internazionale del Lavoro: Svelato un Quadro Completo per la Protezione del Lavoro Inclusiva

Leggi tutto
Richiedi subito aiuto a un nostro esperto Rispondiamo in 4 ore Oppure chiamaci lun-ven | 8.30-12.30 | 14.00-18.00
NUMERO VERDE 840 000 414 GRATUITO
LINEE FISSE +39 0363 938 882 - +39 0363 998 894