UNI 11560 2022: Le figure coinvolte nei processi di installazione

22 luglio 2022

Da giorni stiamo affrontando l’entrata in vigore della nuova norma tecnica 11560 che riguarda i sistemi di ancoraggio. Ma per affrontare al meglio questo argomento soffermiamoci su che cosa sono gli ancoraggi.

Esistono due tipologie di ancoraggio utili per una corretta e funzionale installazione dello stesso così valevole anche per l’utilizzo:

  • Ancoraggio puntuale: quando l’ancoraggio è realizzato su un punto non scorrevole
  • Ancoraggio lineare: quando l’ancoraggio è realizzato su una linea flessibile o rigida ed il collegamento con il dpi risulta poi scorrevole

Cos’è cambiato con la norma 11560:2022?

La nuova norma tecnica UNI 11560:2022 prevede due figure professionali principali, l’installatore e l’utilizzatore del sistema, rispetto alle quattro della vecchia edizione (installatore, ispettore, manutentore e lavoratore)

All’interno del documento di riferimento e precisamente al capitolo 3 “Termini e definizioni” abbiamo le definizioni per le seguenti figure professionali per l’istallazione dei sistemi di ancoraggio:

  • installatore base: Persona competente, in grado di effettuare il montaggio, l’eventuale smontaggio e l’ispezione al montaggio del sistema di ancoraggio.
  • installatore intermedio: Persona competente, in grado di effettuare il montaggio, l’eventuale smontaggio, l’ispezione al montaggio e l’ispezione periodica del sistema di ancoraggio.
  • installatore avanzato: Persona competente, in grado di effettuare il montaggio, l’eventuale smontaggio, l’ispezione al montaggio, l’ispezione periodica e l’ispezione straordinaria del sistema di ancoraggio.

Cosa succede se ho già una linea vita ma non so se è utilizzabile o meno?

Prima di procedere all’utilizzo è sempre bene svolgere un’ispezione infatti è una procedura fondamentale per garantire sia l’effettivo funzionamento del sistema di ancoraggio sia per la sicurezza dei lavoratori. Grazie alla nuova norma 11560:2022, sempre in riferimento al capitolo 3, viene aggiunta la figura dell’Utilizzatore, ovvero la “persona alla quale è destinato il sistema di ancoraggio e che effettua l’ispezione prima dell’uso”.

La norma 11560 del 2014, venivano invece individuate tre figure, ciascuna associata ad una differente attività, oltre a quella del lavoratore.

  • l’installatore,la persona qualificata, che effettua il montaggio e l’eventuale smontaggio del sistema di ancoraggio;
  • l’ispettore, il tecnico abilitato, che effettua le verifiche e i controlli necessari ad accertare che il sistema di ancoraggio abbia mantenuto le caratteristiche prestazionali iniziali in tempi programmati o a seguito di eventi eccezionali;
  • il manutentore, la persona qualificata che effettua le operazioni ritenute necessarie affinché il sistema di ancoraggio mantenga nel tempo le caratteristiche prestazionali iniziali;
  • il lavoratore, la persona alla quale è destinato il sistema di ancoraggio.

Quanto costa la revisione di una linea vita?

Chiedi direttamente a un esperto. Ti risponderemo in 4 ore. Contattaci


NEWSCORRELATE
atalanta-e-spider-linee-vita-una-partnership-di-successo-che-continua-Lineevita

Atalanta e Spider Linee Vita: Una partnership di successo che continua

Leggi tutto
sigrit-una-nuova-frontiera-per-la-sicurezza-nei-lavori-in-quota-Lineevita

Sigrit ®: una nuova frontiera per la sicurezza nei lavori in quota.

Leggi tutto
eu-osha-svelati-i-settori-e-le-professioni-a-rischio-in-europa-attraverso-unindagine-slic-Lineevita

EU-OSHA: Svelati i settori e le professioni a rischio in Europa attraverso un’Indagine SLIC

Leggi tutto
Richiedi subito aiuto a un nostro esperto Rispondiamo in 4 ore Oppure chiamaci lun-ven | 8.30-12.30 | 14.00-18.00
NUMERO VERDE 840 000 414 GRATUITO
LINEE FISSE +39 0363 938 882 - +39 0363 998 894