Online gli Open Data Inail degli primi 5 mesi del 2023

07 luglio 2023

L’Inail, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, ha recentemente pubblicato i dati preliminari relativi agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali per i primi cinque mesi del 2023. Questi dati, disponibili nell’area ‘Open Data’ del sito dell’Inail, forniscono un quadro interessante del panorama attuale della sicurezza sul lavoro in Italia.

Nel periodo da gennaio a maggio 2023, sono state registrate 245.857 denunce di infortuni sul lavoro, un calo del 24,1% rispetto a maggio 2022. Di queste, 358 hanno avuto esito mortale, segnando un calo dell’1,6%. Queste cifre rappresentano una tendenza positiva, indicando che la sicurezza sul lavoro continua a migliorare. Tuttavia, è importante notare che i dati sono ancora provvisori e possono essere soggetti a variazioni a seguito dell’elaborazione delle pratiche.

D’altro canto, le denunce di malattie professionali sono in aumento. Nei primi cinque mesi del 2023, sono state denunciate 31.346 malattie professionali, un aumento del 22,5% rispetto allo stesso periodo del 2022. Questo aumento potrebbe essere attribuito a una maggiore consapevolezza e riconoscimento di queste patologie.

La distribuzione dei dati varia notevolmente in base al settore industriale, al genere, all’età e alla nazionalità dei lavoratori, così come tra le diverse regioni italiane. In particolare, il Sud ha registrato un calo più significativo delle denunce di infortuni (-30,9%), seguito dalle Isole (-30,1%), dal Nord-Ovest (-27,2%), dal Centro (-23,7%) e dal Nord-Est (-16,0%). Questi dati evidenziano le diverse sfide e opportunità che si presentano nelle diverse parti del paese.

Le malattie professionali più comuni sono quelle del sistema osteo-muscolare, del sistema nervoso e dell’orecchio. Seguono i tumori e le patologie del sistema respiratorio. Queste informazioni sottolineano l’importanza di una prevenzione e un’educazione efficaci per proteggere la salute dei lavoratori.

In conclusione, i dati preliminari dell’Inail forniscono un quadro complesso. Mentre la diminuzione delle denunce di infortuni sul lavoro è una notizia positiva, l’aumento delle denunce di malattie professionali indica che c’è ancora molto lavoro da fare per garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori italiani.

 

Fonte: INAIL – https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/sala-stampa/comunicati-stampa/com-stampa-open-data-maggio-2023.html


NEWSCORRELATE
atalanta-e-spider-linee-vita-una-partnership-di-successo-che-continua-Lineevita

Atalanta e Spider Linee Vita: Una partnership di successo che continua

Leggi tutto
sigrit-una-nuova-frontiera-per-la-sicurezza-nei-lavori-in-quota-Lineevita

Sigrit ®: una nuova frontiera per la sicurezza nei lavori in quota.

Leggi tutto
eu-osha-svelati-i-settori-e-le-professioni-a-rischio-in-europa-attraverso-unindagine-slic-Lineevita

EU-OSHA: Svelati i settori e le professioni a rischio in Europa attraverso un’Indagine SLIC

Leggi tutto
Richiedi subito aiuto a un nostro esperto Rispondiamo in 4 ore Oppure chiamaci lun-ven | 8.30-12.30 | 14.00-18.00
NUMERO VERDE 840 000 414 GRATUITO
LINEE FISSE +39 0363 938 882 - +39 0363 998 894