L’ergonomia dei DPI per i lavori in quota

04 dicembre 2020
lergonomia-dei-dpi-per-i-lavori-in-quota-Lineevita

 

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (27 rating, 6 votes)
Loading...

 

L’ergonomia non è un argomento spesso trattato quando si parla di progettazione dei sistemi anticaduta.

Eppure questo requisito è presente nei regolamenti e nelle norme relative ai Dispositivi di protezione individuale.

In primo luogo, anche se l’ergonomia è un requisito da considerare sempre, esso è tanto più importante quanto più è frequente l’utilizzo dei sistemi.

In un sistema con accesso sporadico l’utilizzo del sistema può comportare tempi più lunghi ed attrezzature meno comode, e conseguentemente più economiche.

Al contrario, un sistema con accessi frequenti deve essere valutato con particolare attenzione ai tempi e all’ergonomia, utilizzando anche soluzioni più costose.

Rimane ovvio che l’ergonomia è sempre da considerare anche per incentivare l’utilizzo dei sistemi stessi da parte degli operatori, che saranno più accondiscendenti nell’utilizzo di sistemi di agevole utilizzo.

Per dare precedenza all’ergonomia e alla facilità d’uso vi lasciamo con alcuni consigli:

  1. utilizzo di sistemi di protezione collettivi che impediscono il raggiungimento delle zone con possibilità di caduta e che non necessitano di impegno da parte dell’operatore.
  2. utilizzo di sistemi anticaduta a binario al posto dei sistemi a cavo, senza interruzioni, con navetta scorrevole.
  3. utilizzo di sistemi a cavo al posto di sistemi a punti singoli, con intermedio passante o ancora meglio con navetta per il passaggio degli elementi intermedi, senza  la necessità di eseguire operazioni di attacco e stacco.
  4. ove possibile, ridurre il numero di dispositivi di protezione individuale da utilizzare con il sistema, per evitare un frequente cambio di dispositivi da parte dell’operatore.
  5. ove possibile, evidenziare la presenza dei sistemi anticaduta, per evitare possibili inciampi e mantenere i sistemi ad un’altezza comoda per l’aggancio.

NEWSCORRELATE
eu-osha-svelati-i-settori-e-le-professioni-a-rischio-in-europa-attraverso-unindagine-slic-Lineevita

EU-OSHA: Svelati i settori e le professioni a rischio in Europa attraverso un’Indagine SLIC

Leggi tutto
principi-e-pratiche-lapprovvigionamento-sostenibile-come-punto-di-forza-aziendale-Lineevita

Principi e pratiche: L’Approvvigionamento sostenibile come punto di forza aziendale

Leggi tutto
111a-sessione-della-conferenza-internazionale-del-lavoro-svelato-un-quadro-completo-per-la-protezione-del-lavoro-inclusiva-Lineevita

111a Sessione della Conferenza Internazionale del Lavoro: Svelato un Quadro Completo per la Protezione del Lavoro Inclusiva

Leggi tutto
Richiedi subito aiuto a un nostro esperto Rispondiamo in 4 ore Oppure chiamaci lun-ven | 8.30-12.30 | 14.00-18.00
NUMERO VERDE 840 000 414 GRATUITO
LINEE FISSE +39 0363 938 882 - +39 0363 998 894