DPI – Manutenzione e…D.lgs. 81/2008…lo sapevi che…

02 ottobre 2020
dpi-manutenzione-ed-lgs-81-2008lo-sapevi-che-Lineevita

Cosa sono i DPI di III categoria?
I DPI di III categoria, definiti di progettazione complessa e destinati a salvaguardare da rischi di morte o
lesioni gravi e di carattere permanente, hanno il principale compito di:
● Proteggere le vie respiratorie
● Proteggere da sostanze e miscele pericolose per la salute;
● Assicurare un adeguato isolamento con apparecchi di protezione isolanti, ivi compresi quelli
destinati all’immersione subacquea;
● Assicurare una protezione limitata nel tempo contro le aggressioni chimiche e le radiazioni
ionizzanti;
● Far svolgere all’operatore attività in ambienti con condizioni equivalenti ad una temperatura d’aria
non inferiore a 100°C;
● Far svolgere all’operatore attività in ambienti con condizioni equivalenti ad una temperatura d’aria
non superiore a – 50°C;
● Salvaguardare le cadute dall’alto;
● Salvaguardare da rischi connessi alle attività che espongono a tensioni elettriche pericolose;
● Proteggere da tagli o da ferite da proiettile.

DPI-Manutenzione-Lineevita

L’art. 78, del D.lgs. 81/2008 stabilisce che i lavoratori debbano provvedere alla cura dei DPI messi a loro disposizione, non apportandovi modifiche di propria iniziativa e segnalando immediatamente al datore di lavoro o al dirigente o al preposto qualsiasi difetto o inconveniente da essi rilevato .
Infatti scrivere il proprio nome con un pennarello su un DPI di III categoria (come potrebbero essere le imbracature o gli elmetti) li rende non più conformi all’utilizzo, poichè gli agenti chimici presenti nell’inchiostro potrebbero intaccare la solidità dei materiali rendendoli meno resistenti.


Inoltre, ricordati di far ispezionare i tuoi DPI!

A partire dalla data di utilizzo, con cadenza annuale, va eseguita la verifica dei DPI di III categoria da parte di aziende specializzate che provvederanno a verificarne l’idoneità.
La UNI EN 365 prevede e stabilisce che ogni DPI anticaduta sia sottoposto a regolare manutenzione ed ispezione periodica, specificandone i termini:
Manutenzione: da effettuare ogni qualvolta il DPI viene utilizzato e serve a mantenere lo stesso in condizioni di funzionamento sicuro.
Ispezione periodica: da effettuare ogni 12 mesi prevedendo un’ispezione approfondita per rilevare eventuali malfunzionamenti del DPI stesso. Tale attività deve essere svolta da persona competente rispettando le procedure del fabbricante.

 

 

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (27 rating, 6 votes)
Loading...

NEWSCORRELATE
atalanta-e-spider-linee-vita-una-partnership-di-successo-che-continua-Lineevita

Atalanta e Spider Linee Vita: Una partnership di successo che continua

Leggi tutto
sigrit-una-nuova-frontiera-per-la-sicurezza-nei-lavori-in-quota-Lineevita

Sigrit ®: una nuova frontiera per la sicurezza nei lavori in quota.

Leggi tutto
eu-osha-svelati-i-settori-e-le-professioni-a-rischio-in-europa-attraverso-unindagine-slic-Lineevita

EU-OSHA: Svelati i settori e le professioni a rischio in Europa attraverso un’Indagine SLIC

Leggi tutto
Richiedi subito aiuto a un nostro esperto Rispondiamo in 4 ore Oppure chiamaci lun-ven | 8.30-12.30 | 14.00-18.00
NUMERO VERDE 840 000 414 GRATUITO
LINEE FISSE +39 0363 938 882 - +39 0363 998 894